Descrizione L'area di Lavello, situata lungo il corso del fiume Bradano, ha mostrato testimonianze archeologiche di culti della fertilità nel II millennio a.C. Le antiche popolazioni locali interagivano con comunità anche lontane, creando scambi culturali. Durante il Neolitico, ci sono prove di frequentazione intensa, mentre nel periodo dell'Eneolitico sono stati trovati villaggi con tombe collettive. Nell'età del bronzo, sono state scoperte piccole insediamenti importanti per la loro struttura sociale. Durante l'età del ferro, Lavello era frequentata da culture daunie e mantenere rapporti commerciali con centri etruschi della Campania. Durante l'era arcaica, la città di Forentum esercitava un ruolo di controllo nel territorio. L'analisi delle testimonianze archeologiche ha fornito importanti informazioni sulla struttura sociale e le relazioni culturali di Lavello nel corso dei millenni.
Ufficio responsabile Settore I Amministrativo Sede Municipale distaccata - Centro Sociale 85024 Largo Tuscania, Lavello (PZ), Basilicata, Italia Caricamento… PEC: info@pec.comune.lavello.pz.it Telefono: +39 0972 837 55 Caricamento… Caricamento…