Descrizione
title
Il Castello
Il Castello di Lavello è fondato in epoca Normanna dal signore del posto, Arnolino, feudatario di Guglielmo Braccio di Ferro. L'impianto originale ha pianta pressoché quadrata, con ingressi a settentrione (in seguito chiusa) e a occidente, che immette nel cortile centrale dove fa bella mostra un monumentale pozzo di pietra con abbeveratoio (su cui troneggia lo stemma dei Del Tufo, feudatari nel '500) e dove affacciano ampi ambienti destinati a magazzini, stalle, alloggi del corpo di guardia e depositi. Al primo piano con l'appartamento del feudatario vi sono il salone della corte, un giardino pensile e una loggia interna, nonché le residenze dei cortigiani e dei servi.
La semplice struttura fu arricchita tra trecento e quattrocento - durante l'infeudamento ai Del Balzo-Orsini, di cui resta traccia nello stemma sul portale d'ingresso - da un loggiato dalle classiche forme durazzesche con archi (dapprima tre e poi cinque) e una torre mentre le ventidue finestre originali furono sostituite da balconi. Il castello è munito di due gallerie sotterranee: una per scopi militari, per condurre gli abitanti del castello fuori dall'abitato, l'altra collegata a una chiesa per garantire al feudatario un tranquillo esercizio dello jus primae noctis.
Il castello subì significativi interventi in epoca sveva: negli Statuta Officiorum federiciani del 1241-46 è menzionato come domus mentre nel 1279, quando il feudatario angioino Galerano de Ivry sospende i lavori per il trasferimento a Melfi del Magister delle riparazioni, tale Gualtiero da Melfi, è già definito castrum ed è danneggiato nell'incendio ordinato da Carlo II d'Angiò
nel 1298.
Cortile interno al Castello
Il castello ricostruito nel 1600 è attualmente sede del Municipio e ospita in alcune sale l'Antiquario, in cui si possono ammirare vasi di epoca greca
Modalità di accesso
title

Entra in E847
7,6 km

Prendi l'uscita Melfi verso Melfi
1,0 km

Entra in SS658
42,3 km

Svolta a destra allo svincolo per Rapolla
95 m

Svolta a sinistra e prendi SS93
Continua su Via Roma. Prendi V.le della Libertà in direzione di Via Cavour a Lavello
Svolta a destra e prendi Via Roma
Svolta a destra e prendi V.le della Libertà
Svolta a sinistra per rimanere su V.le della Libertà
Svolta tutto a sinistra verso Vicolo I G. Finiguerra
Svolta a destra e prendi Vicolo I G. Finiguerra
Svolta a destra e prendi Corso Vittorio Emanuele II
La tua destinazione è sulla destra
Georeferenziazione
Indirizzo: Piazza Plebiscito 17, 85024 Lavello Italia
Quartiere:
Circoscrizione:
CAP: 85024